Lavorazioni di carpenteria
in grandi serie, a campione o su disegno
cosa possiamo fare per te >
GruppoRed Logo
GruppoRed Logo

Zincatura


LE FASI DEL PROCESSO DI ZINCATURA

Come altri processi di protezione superficiale, la zincatura a caldo consta di due fasi principali: la preparazione della superficie da trattare e la zincatura vera e propria.


Per l'ottenimento di una zincatura di qualità, occorre che la superficie dell' acciaio da zincare sia perfettamente pulita, in modo che nessuna presenza di ossido ed altri contaminanti possa frapporsi nel contatto del ferro nella sua forma metallica con lo zinco fuso del bagno al momento dell' immersione. Che la superficie dell' acciaio si presenti perfettamente ridotta e metallica è una condizione indispensabile perché la reazione metallurgica di formazione del rivestimento di zincatura abbia luogo.La preparazione (pre-trattamento) della superficie dei manufatti di acciaio consiste nell' asportazione di impurità, sporco e strati di ossido, mediante due fasi successive che sfruttano l' azione chimica dei bagni di sgrassaggio, prima e di decapaggio acido, poi.La formazione del rivestimento protettivo avviene durante l' immersione nello zinco fuso. In questa fase, si sviluppa sulla superficie di acciaio uno strato di rivestimento per reazione intermetallica tra la fase solida e la fase liquida (tra zinco e ferro dell' acciaio).



In effetti lo zinco diffonde all' interno della superficie dell' acciaio, formando una serie di leghe zinco/ferro a tenore di zinco crescente verso l' esterno.I tempi di immersione e permanenza nel bagno di zincatura sono molto diversificati da situazione a situazione. In taluni casi, occorre anche un' attenzione particolare durante la procedura di estrazione. Queste circostanze rendono difficile l' automatizzazione della fase di immersione nello zinco fuso. Tuttavia, nuove tecnologie offrono la possibilità di automatizzazione del pre-trattamento chimico, che ovviamente risulta di più facile attuazione nel caso delle produzioni a maggiore specializzazione, quali, ad esempio, le applicazioni nel settore delle recinzioni stradali, guardrail, paletti e pannelli fonoassorbenti.

La zincatura a caldo quindi, offre un'ottima soluzione al problema della corrosione isolando e proteggendo le superfici metalliche dall'ambiente esterno che ne causa il progressivo deterioramento. Lo strato di zinco fuso applicato sulla suerficie metallica crea una barriera molto resistente che protegge lo strato sottostante.



LO ZINCO E L'AMBIENTE

Lo zinco è un metallo essenziale, indispensabile per la vita di piante ed animali, ed ovviamente anche per la vita dell' uomo. E' un elemento naturalmente presente in aria, acqua e suolo. Tutti gli ecosistemi beneficiano della sua presenza a differenti concentrazioni. Lo zinco, sin dagli albori della vita, è stato “utilizzato” dalla natura con un ruolo specifico in varie reazioni biologiche. Di conseguenza, per ogni organismo vivente esiste un intervallo ottimale di esposizione allo zinco. Le piante e gli animali hanno bisogno di zinco per crescere ed ogni organismo è soggetto alle fluttuazioni stagionali della sua bio-disponibilità. Per questo l' evoluzione ha creato un meccanismo detto omeostasi, che permette di regolarne l' apporto all' interno di determinati limiti. Per questo i metalli bio-essenziali come lo zinco, ma anche rame e ferro non si accumulano all' interno dell' organismo, ma si bilanciano tra loro. In caso di deficienza si accumulano e gli eventuali eccessi sono espulsi.




LA CORROSIONE

Per corrosione si intende il graduale deterioramento di un materiale, causato dal progressivo decadimento delle sue proprietà intrinseche, per interazione chimico-fisica con l' ambiente circostante.

Per i metalli e l' acciaio, la corrosione comporta la progressiva perdita delle caratteristiche meccaniche, funzionali e strutturali, proprie dello stato metallico.


Queste le conseguenze della corrosione:


DANNO ECONOMICO

Il fenomeno corrosione comporta danni diretti valutabili in decine di miliardi di euro all' anno (40.000 miliardi delle vecchie lire secondo una ricerca di qualche anno fa) nella sola Italia.


DANNO SOCIALE

Ai danni diretti vanno aggiunti quelli per la riduzione dell' efficienza e della fruibilità delle opere. Per gli impianti produttivi, anche semplici interventi manutentori possono richiedere lunghi fermi d' attività con conseguente ingente danneggiamento economico.


Evidente è il costo sociale originato dall' interruzione o anche dalla limitazione di servizio di installazioni civili, quali edifici pubblici e privati, teatri, scuole, strutture sportive e ricreative, opere architettoniche di interesse culturale.

IndirizzoIndirizzo
Via Bergamo 34/A, Soncino (CR)
OrariOrari
08.00-12.00 13.30-17.30

Contattaci velocemente e senza impegno con il form seguente:

Il messaggio è stato inviato correttamente. Ti risponderemo il prima possibile!
Grazie per averci contattato.
SIAMO SPIECENTI! Si sono verificati degli errori nell'invio del messaggio. Ti preghiamo di riprovare. Se l'errore dovesse persistere, per favore, invia una mail all'indirizzo info@gruppored.net.